Zone Vocate nasce dalla passione viscerale per la terra delle famiglie Anceschi e Manghi.
Dal 1988 nella loro attività quotidiana, sempre alla ricerca del meglio da offrire ai propri clienti, vedono passare davanti ai loro occhi ogni giorno, i prodotti più disparati.
Da qui nasce il desiderio di diventare in prima persona agricoltori per essere certi di garantire una produzione ortofrutticola che segua sempre i loro rigidi standard di qualità e i valori di rispetto per la terra, i prodotti e le persone.
Nel 2008 prende vita il progetto Zone Vocate Emilia e, successivamente nel 2016, nasce Zone Vocate Sicilia con il socio Carmelo Piazza.
Scopo: la certezza di garantire una produzione di prodotti di eccellenza per caratteristiche naturali e metodi di coltivazione, rispettosi della madre terra e dei suoi cicli naturali così come del lavoro delle sue genti.


Questo desiderio diventa il progetto «Zone Vocate» con lo scopo di ottenere il meglio che la terra può offrire nel totale rispetto dei suoi ritmi e stagionalità ma anche per restituire la giusta dignità alla professione più antica dell’uomo: l’agricoltura.
Lo scopo è di far conoscere al grande pubblico il valore e il vero sapore dei prodotti di stagione, coltivati in territori geograficamente «vocati» ad esprimere tutte le loro caratteristiche qualitative migliori utilizzando tecniche antiche affiancate dalle tecnologie più attuali e sempre nel pieno rispetto del lavoro agricolo e dei suoi operatori per riportare prestigio e valore al settore.

Zone Vocate» un nome che incarna tutta la filosofia e l’amore per la natura che le due famiglie hanno da sempre e si tramandano da due generazioni.
Vocato infatti, come da definizione del dizionario della lingua italiana, significa adatto, idoneo per specifiche attività e forme di coltivazione ed ecco perché il marchio Zone Vocate identifica solo prodotti di eccellenza sia per caratteristiche naturali che per metodi di coltivazione, rispettosi della madre terra e dei suoi cicli naturali così come del lavoro delle sue genti.
Ciò che meglio identifica Zone Vocate è la parola rispetto:

Amore viscerale per il territorio italiano, la natura e il pianeta che dimostriamo coltivando la terra nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente per un’agricoltura davvero sostenibile che attinga dalle nostre radici ma con uno sguardo sempre al futuro.
Sono il fulcro della nostra filosofia: etica del lavoro agricolo e rispetto per il fattore umano.
Costruiamo relazioni con tutti i nostri collaboratori che, insieme a noi ogni giorno, contribuiscono con orgoglio a rivalorizzare il lavoro nei campi per offrire il meglio della natura garantendo il giusto rispetto e redditività ai suoi agricoltori.
Passione e dedizione incondizionata per un prodotto eccellente perché ottenuto rispettando sempre la natura, i suoi ritmi fisiologici e le sue fasi.
Zone Vocate garantisce una produzione sempre più orientata al rispetto di un’etica a 360 gradi che coinvolge terra, persone e prodotti con benefici immediati e tangibili per tutti come gusto autentico e salubrità, freschezza e sicurezza alimentare veicolata da garanzie e certificazioni, alta qualità e sostenibilità, ritorno alla tradizione ma con gli occhi sempre al futuro.
Riassumendo: rispetto per tutta la filiera.
Solo prodotti ortofrutticoli di eccellenza dal gusto autentico perché coltivati in territori geograficamente «vocati» ad esprimere tutte le loro caratteristiche qualitative migliori, cresciuti in totale riguardo della natura con l’utilizzo di pratiche rispettose di madre terra e nel pieno rispetto del lavoro agricolo e dei suoi operatori per riportare prestigio e dignità al settore.

Tre target specifici e differenti con esigenze specifiche e differenti per un progetto di lunga visione e ampio respiro.



2 Aziende Agricole
Una scelta coraggiosa delle famiglie Anceschi/Manghi in Emilia e, con il socio Carmelo Piazza, in Sicilia.
Un forte investimento supportato dal grande amore per la tradizione unitamente ad una forte spinta innovativa verso un futuro migliore per tutti.

Un logo elegante, moderno ma con evidenti richiami alla tradizione studiato ad indentificare in modo chiaro la «zona vocata» di provenienza dei prodotti.